Calcolo del cumulo giuridico in Excel

Il nostro modello consente di mappare le violazioni, individuare quella più grave e stimare l’aumento da cumulo giuridico secondo la prassi italiana, con prospetti per periodo d’imposta e importi in €. È gratuito, senza registrazione e compatibile con Excel, Google Sheets e Numbers.


Apri


Calcolo del cumulo giuridico in Excel

Excel

Apri

Esempio

Apri

Caratteristiche


  • ✔️ Layout per periodo d’imposta 01/01–31/12 e date in formato DD/MM/YYYY.
  • ✔️ Gestione di violazioni multiple con evidenza della violazione più grave.
  • ✔️ Parametro flessibile dell’aumento da cumulo giuridico (range personalizzabile).
  • ✔️ Confronto immediato cumulo materiale vs. cumulo giuridico.
  • ✔️ Importi in con arrotondamento a 2 decimali (es. €1.234,50).
  • ✔️ Scenari min–med–max per stime operative tra €500–€50.000 (indicativi).
  • ✔️ Promemoria normativo essenziale e riferimenti a prassi Agenzia delle Entrate.
  • ✔️ Report sintetico stampabile in PDF per fascicolo cliente o interno.
  • ✔️ Compatibile con Power Query / Pivot per aggregare più pratiche.
  • ✔️ Campi protetti e validazioni per ridurre errori (niente formule spezzate).


Istruzioni


  1. Scarica il file e salvalo nella cartella pratica.
  2. Apri il modello e imposta anno fiscale e formato data DD/MM/YYYY.
  3. Inserisci le violazioni con importo base e note essenziali.
  1. Seleziona la violazione più grave e il range di aumento previsto.
  2. Verifica il riepilogo: confronto materiale/giuridico e totale in €.
  3. Esporta il PDF e archivia la versione definitiva.


Qui offriamo i nostri modelli per il calcolo del cumulo giuridico in Excel: pronti all’uso per studi e PMI, con impostazioni già adattate a periodi d’imposta italiani. Sono gratuiti, senza registrazione e utilizzabili su Excel, Google Sheets e Numbers.




Calcolo del cumulo giuridico in Excel